vendredi, 28 mai 2010
Il caso Chomsky e la democrazia in Israele

di Carlo Tagliacozzo
Fonte: Il Fatto Quotidiano
Il caso dell’ingresso negato a Chomsky in Israele e Palestina merita qualche considerazione. Non è un caso isolato, ma trattandosi di un personaggio di altissimo profilo ha avuto l’attenzione dei media. Centinaia e centinaia di giovani e non giovani attivisti che vogliono portare la loro solidarietà ai palestinesi vengono respinti all’ingresso in Israele e per 5 anni non possono più andarci. Ma il caso Chomsky ha una sua specificità: si tratta di un accademico della più alta istituzione americana, il MIT. Gli israeliani e i loro sostenitori, ma anche larghissima parte dei loro critici dinanzi alla proposta del boicottaggio accademico si inalberano inorriditi in nome della libertà di ricerca. Nel caso di Chomsky si è applicato un boicottaggio individuale, in quanto persona non gradita che si recava nella Palestina occupata e non in Israele. Un esempio che dovrebbe far riflettere quanti sostengono che Israele sia “l’unica democrazia in medio oriente”.
Tante altre notizie su www.ariannaeditrice.it
00:25 Publié dans Actualité | Lien permanent | Commentaires (0) | Tags : israël, démocratie, proche orient, méditerranée, chomsky, répression | |
del.icio.us |
|
Digg |
Facebook
Les commentaires sont fermés.