Ok

En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation de cookies. Ces derniers assurent le bon fonctionnement de nos services. En savoir plus.

dimanche, 10 mars 2013

Raymond Abellio: a modern Cathar?

Raymond Abellio: a modern Cathar?

The French politician and author Raymond Abellio could be one of modern history’s most enigmatic characters… if his career and reputation were known outside of France, where he is largely an unknown entity.

Philip Coppens

Ex: http://www.philipcoppens.com/



Raymond Abellio

The French Cathar expert Déodat Roche may not be the only modern Cathar. Another candidate put forward for such a distinction is “Raymond Abellio”. Raymond Abellio is the pseudonym of French writer and political activist Georges Soulès. Already, in his choice of nom de plum, there is a direct reference to the solar deity of the Pyrenees, often linked with Apollo – and Lucifer. It was, in fact, Otto Rahn himself who made the link between Lucifer and Abellio.
Abellio was a deity of Soulès’ homeland, especially the Garonne Valley in Gallia Aquitania. His existence is known through a number of inscriptions that were discovered at Comminges. He may have been a god of apple trees. Equally, though Raymond is a name of Germanic origin, composed of the elements ragin (“counsellor”) and mund (“protector”), the name was, at the time of Catharism, specifically linked with the counts of Toulouse. The choice of protector and counsellor of the deity of light is an apt choice to describe what Soulès envisioned to be his mission in life.

Soulès was born November 11, 1907 in Toulouse, and died August 26, 1986 in Nice. His parents came from Ax-les-Thermes, in the Ariège valley, only 16km from the ancient Cathar castle at Montségur. Soulès was a brilliant student, and during his engineering studies, discovered an interest in politics and became a staunch supporter of Marxism. He joined the Étudiants Socialist of the XIV arrondissement of Paris, affiliated to the French Socialist party (SFIO). Here he befriended the celebrated political philosopher, Claude Lévi-Strausse. Amongst his tutors was Marcel Deat, the politician and philosopher who formed his own party, the Parti Socialiste de France, under the motto “Order, Authority and Nation”.


In 1931, at the age of 24, he joined the Centre Polytechnicien d’Études Économiques, popularly known as X-Crise. The aim of the group was to study the political and economic consequences of the 1929 Wall Street crash. One of the results of this study was his adoption of “Planisme”, a political philosophy that embraced centralised control of the economy and key services, such as power and transport, which today remain pillars of most socialist governments.


According to Guy Patton, author of “Masters of Deception”: “It appears that the Planist approach offered the best route to a French national renewal and a change in France’s economic fortune. He wanted to replace the famous Republican slogan, ‘Liberty, Equality, Fraternity’, with ‘Prayer, War, Work’, to represent a new society built on an absolute hierarchy led by a king-priest.” It is therefore apparent that Abellio did not want to stop with bringing socialism to power, but had a much greater vision for France.

Abellio was also on the board of the Atlantis magazine, founded, in 1926, by Paul Le Cour. Le Cour was to be an inspiration for Pierre Plantard’s political and esoteric philosophy – the illustrious Priory of Sion. Le Cour himself was the heir of the Hiéron du Val d’Or movement, which campaigned for the return of a priest-king to rule France. All of these organisations, however diversified they might appear to be, had one common denominator: the return of a New or Golden Age, and it is here that they link up with Abellio’s vision for France.
In 1947, Abellio’s “Vers un prophetisme nouveau” specifically called for the formation of “a grand order consisting of a community of initiates under the direction of a man with a sense of mission”. The question, of course, is: initiates of what?

Abellio wrote two books in the Gnostic genre, entitled “Manifeste de la nouvelle gnose” (Manifestation of the New Gnosis) and “Approches de la nouvelle gnose” (Approaches of the New Gnosis). He was also interested in the possibility of a secret numerical code in the Bible, a subject that he developed in “La Bible, document chiffré” (which could best be translated as “The Bible Code”!) in 1950, and later in “Introduction à une théorie des nombres bibliques” (Introduction to a theory of biblical numbers), in 1984. He proposed in particular that the number of the Beast –i.e. the Devil – 666, was the key number of life, a manifestation of the holy trinity on all possible levels, material, animist and spiritual.


Abellio’s writings all underline his ideology, which is that there is an ongoing process whose final term he called the “assumption” of the world’s multiplicity into the “inner Man”. Man was supposed to be able to achieve the complete unification of that multiplicity, a unification that would end up providing the subject with a “gnostic consciousness”, also called “secondary memory”, by the same token leading to the “transfiguration of the world”.

So far, there is little evidence that Abellio might have been a Cathar. Whenever his ideology is explained, there are references to the influence of Pierre de Combas on his thinking, as well as his interest in Oriental philosophy, the Vedas, and eschatology. Indeed, it is only in Jean Parvulesco’s “Le Soleil Rouge de Raymond Abellio” (The Red Sun of Raymond Abellio) – and then even in a somewhat secretive manner – that the notion that Abellio likely had Cathar allegiances rises to the surface.


Parvulesco was a writer and French journalist, who argued that he was heir of the “Traditional thinking”, in line with other esoteric authors like René Guénon and Julius Evola. He knew Abellio personally, and was thus a person who could penetrate into his inner world – see his “true self”, which was an important part of Abellio’s philosophy.

It is in the chapter “The Final Secret of Raymond Abellio” that we find – unexpectedly – two direct references to Catharism. But before doing so, Parvulesco opens the chapter by underlining that Abellio died in an “immense solitude”. He then writes how “Raymond Abellio never stopped to be, secretly, and whether he himself knew or not nevertheless is important, the ecstatic and suicidal ecstatic of Montségur, whom carried inside himself the mission for this life and for all lives to come.” He continues: “And, on the other part, he, so long amongst us as the confidential agent of the other world, is going to try to be, now, our confidential agent in the other world.”


The first paragraph is a rather awkward method of writing and it is almost as if Parvulesco is about to fall over his own words, trying to express something that is very intense. Parvulesco nevertheless makes it clear that Abellio had a mission, which he links with Montségur, and though some might argue that Parvulesco used the castle’s name because it was near to where Abellio’s family originated from, that actually doesn’t work within the context, with references to suicide – noting that suicide was specifically linked with the Cathars besieged at that castle during the Siege of Montségur. Even more specific: Parvulesco implies Abellio’s mission is specifically linked with Montségur – known for one thing only: the symbolic demise of Catharism.


Two pages later, and totally out of sorts with the tone of the book and chapter, Parvulesco introduces the consolamentum. Parvulesco is at odds to explain the end of Abellio’s life, why he died in total isolation, and is unable to come up with a logical answer – except one: “the only answer that I can support is not the least: […] it is in the mystery of this sacrament instituted by the consolamentum of the very perfect that it is where we need to search the reasons of his mystic complicity with the arrest of death that concerned him, and about which he did not ignore the promises of deliverance, the suspension of the movement of the penitential wheel of the blind lives. But let us not talk about that which is so savagely prohibited to be spoken off.”

Jean Parvulesco

Few have read this sole paragraph for what it truly states. Not only does it refer directly to the fact that Parvulesco knew what Catharism meant – the end of the series of incarnations, accomplished through the consolamentum –, not only does he reveal that such things should not be spoken off, but he specifically does note that it is in this framework and especially in the sacrament of the consolamentum that one should search the reason why Abellio died in the manner that he did. In short, Parvulesco states that Abellio died in total solitude, as he died after receiving the consolamentum; the total isolation being nothing else but his endura.

These two paragraphs are powerful evidence, by a person who knew him, that Abellio was indeed a Cathar. In two paragraphs, Parvulesco sums up the life of his friend as that of a man who was born with “the mission of Montségur” and who died conform to the Cathar rituals.


These paragraphs also put another episode in Abellio’s life in context: a theatre play entitled “Montségur”, which was about the Cathar Crusade. In the play, he set off the conflict between knowledge and power on the one hand, as well as an awakening and the part it played in a particular mindset. Was it his awakening and his mindset?

As such, all of his interests in the Bible, as well as Oriental philosophy, should be seen for what they were: the interests of a Cathar, who realised that the Bible and these philosophies contained ideas that were similar to his own – those of Catharism. These interests should not be seen – as most interpret them – as those of a social activist who went in search of a larger religious framework. It was a confirmation of his belief, rather than exploration of beliefs, to eventually pick one that suited him best.


Equally, as Parvulesco underlined, perhaps we should see his social activism and his strife for a New Europe as his “mission” – to once again quote Parvulesco – a mission that equally was part and parcel of the Cathar social agenda of medieval Europe. Though Abellio has often been labelled a synarchist (i.e. a man who proposed that the world was ruled by a secret elite – his “initiates”), it may be that he realised that after the fate that Catharism befell in the 13th century, rule by secrecy might have been the only method through which his – if not their – social reform could ever be accomplished. Hence, we need to ask whether his strife – and that of those like him – as another Cathar revival.

 

Commentaires

Giovangualberto Ceri

PER NOI E PER GLI DEI

SAGGIO SULLA FUNZIONE SVOLTA DAGLI OCCHI, DAL CUORE, DALLA RESPIRAZIONE, DAL SESSO, E DAL CERVELLO NELL’ONTOGENETICA.
UN LAVORO SULLA SCIA DI RAYMOND ABELLIO
Qui esposti n. 10 punti su 400.

-------------------------------



1

Cos’è l’ Onto-Genetica?
Nel presente lavoro corrisponde a quella parte dell’ onto-logia, del «discorso filosofico sull'essere», che guarda all’evoluzione dell’essere stesso, cioè al raggiungimento della sua pienezza, o completezza. Se l’onto-genesi (dal greco ὄντος, + genesi 'creazione', 'sviluppo'), sotto il profilo della fisiologia medica è semplicemente l'insieme dei processi mediante i quali si compie lo sviluppo biologico di un organismo vivente (dall'embrione allo stadio adulto), sotto questo profilo filosofico- ontologico, che considera il corpo umano nel suo triplice aspetto di corpo fisico, psichico e mentale, o spirituale, l’ontogenesi diventa l’insieme dei processi mediante i quali si realizza l’Io trascendentale, l’Io sono, l’Uomo nella sua completezza e dunque la genesi dell’Io, e se vogliamo, la divinità umana. Una mèta quasi impossibile, però già fortemente presente anche nella cultura pagano-classica e in quella medievale. Sicché non dovrebbe costituire sorpresa se la filosofia moderna, iniziata con Cartesio, ad un certo momento della sua ricerca, della sua evoluzione, sia approdata alla Fenomenologia genetica dell’Io sono. L’avrebbe avuta alle spalle.


2

L’Ontogenetica? Può essere anche definita quella parte della Filosofia moderna, o quel complesso di scienze medievali più grandi ed ultime, che può far capire chi uno potrebbe essere, se fosse. Ed è anche quel complesso di scienze antiche, o quella parte di Filosofia moderna, che può far capire chi uno è attualmente, o sta diventando attraverso il suo comportamento fondato sulla memoria, volontà ed intelletto, e sulla percezione dei propri cinque sensi (vista, udito, olfatto, gusto, tatto).
Ma come spiegare meglio, ricorrendo esclusivamente alla nostra Filosofia moderna, che cos’è l’ Ontogenetica? Esistono a tutt’oggi due modi di occuparsi di filosofia che sarebbero: secondo il ‘concetto’, o secondo la ‘coscienza’. Esiste perciò la Filosofia del concetto, a cui si riconduce anche l’Empirismo logico (Circolo di Vienna) e il Marxismo, e la Filosofia della coscienza, o Filosofia intenzionale, o Fenomenologia trascendentale o, analogamente, Fenomenologia genetica dell’Io sono, che è la nostra, e a cui si riconduce la corrente dell’Esistenzialismo e la Scuola di Francoforte. Questa filosofia è quella che segue le intenzioni, quindi il senso, non di rado nascosto, che hanno per noi le cose, gli avvenimenti, le ricerche e dunque le scelte del soggetto, o della persona.
In una cultura che privilegiasse la Filosofia del concetto si rimarrebbe fascinati dai discorsi, dalla logica dialettica padroneggiata da chi si esprime. In una cultura che privilegiasse la Filosofia della coscienza si rimarrebbe invece fascinati dalla profondità delle intenzioni che animano chi si esprime le quali potrebbero manifestarsi anche con poche parole, o attraverso il suo stesso corpo, come attraverso alcuni cenni di organi di questo. Tutto ciò per iniziare a dire che la filosofia della coscienza è più affidabile per l’uomo, ed ontogeneticamente più adulta, o evoluta, della filosofia del concetto, anche se una cultura che la volesse privilegiare dovrebbe prima impegnarsi a fondo nel ricercarla e non solo attraverso i discorsi.


3

L’“Ontogenetica”? Non è poi una materia storicamente tanto strana sotto il profilo, appunto, filosofico-culturale. È una nuova branca del nostro moderno filosofare che ricerca le condizioni costruttivo-costitutive dell’uomo completo: quello che avrà accesso alla pienezza del “mondo-della-vita”, e questo sulla scia di come tale pienezza già se l’era modernamente prefigurava, sia pure esclusivamente a livello accademico, il filosofo fenomenologico tedesco EDMUND HUSSERL (1859 - 1938) nella sua Fenomenologia trascendentale, o Filosofia della coscienza, o Filosofia intenzionale. L’analisi di Husserl verrà successivamente portata avanti e notevolmente approfondita, fuori dall’accademia, dal filosofo e romanziere francese RAYMOND ABELLIO (1907 - 1986) con la sua opera dal titolo “La structure absolue” - Essai de phénoménologie génétique - éd. Gallimard – coll. Bibliothèque des Idées – Paris, 1965. Con Abellio si è passati dalla Fenomenologia trascendentale, dall’Io trascendentale di Husserl, alla sua Fenomenologia genetica dell’Io sono, e ci troviamo dunque qui pienamente nel campo dell’Ontogenetica. Sarà riconducendomi soprattutto al citato trattato di Abellio che porterò avanti questa mia analisi.


4

Seguendo la Fenomenologia genetica dell’Io sono di Raymond Abellio l’arco evolutivo ha cinque stati-stadi: 1° - Concepimento ; 2°- Nascita; 3°- Battesimo; 4° Comunione; 5° - Confermazione. Dallo stato-stadio di Concepimento e, analogamente, dal suo stato-stadio del cielo della Luna, seguendo Dante Alighieri, si passa a quello della Nascita per Abellio, e di Mercurio per Dante. Dallo stato-stadio della Nascita e di Mercurio, si passa a quello del Battesimo per Abellio e, analogamente, di Venere per Dante: un livello, questo, anche per il Poeta ancora ontogeneticamente incompleto, o con qualche ombra (Par., IX, 118 – 120). Quindi dal terzo stato-stadio si passa al quarto della Comunione per Abellio e, analogamente, del Sole e del cuore per Dante in cui la “Comunione” corrisponde all’identificazione del soggetto con l’oggetto e quindi anche all’intenzione che sostiene il Vangelo e il Cristianesimo autentico. Da questa esperienza si passa, per Abellio, a quella del superiore ed ultimo stato-stadio ontogenetico che corrisponde alla Confermazione di questo stesso stadio Comunionale e, analogamente, al livello ontogenetico di Marte e del versamento del sangue per la Verità per Dante.
È sempre per questa esemplare ragione di genesi compiuta (Comunione) dell’Essere umano che, con la Confermazione, diventa non più alienabile quali che siano le future peripezie della storia dell’umanità, che Dante suggella, a conferma di questa stessa struttura metafisica, la lampeggiante croce di Cristo nel cielo di Marte, dunque a conclusione di questa “diritta via” (Inf., I, 1-3) ontogenetica. Recita Dante nel cielo di Marte:

“Qui vince la memoria mia lo ‘ngegno; / ché ‘n quella croce lampeggiava Cristo, / sì ch’io non so trovare essempro degno; / ma chi prende sua croce e segue Cristo, / ancor mi scuserà di quel ch’io lasso, / vedendo in quell’albor balenar Cristo” (Par., XIV, 103 – 108).
È qui di tutta evidenza che Dante e il suo Medioevo avessero già percorso un interessate tragitto ontogenetico, e le stimmate ricevute da SAN FRANCESCO D’ASSISI potrebbero esserne un’ulteriore conferma insieme, ovviamente, alla “condanna a morte di DANTE ALIGHIERI emessa il 10 marzo 1302, ad essere bruciato vivo (igne comburatur sic quod moriatur) per essersi opposto, soprattutto, a papa Bonifacio VIII” al fine di far salvi i principi del Vangelo (cfr. MICHELE BARBI, “Vita di Dante”, Sansoni, Firenze, 1963, pp.18-19), dunque compresa la sua lotta alla tangenti e alla corruzione (Convivio, IV, V, 11 – 20). Dante riuscì fortunatamente a salvarsi dal rogo con l’esilio ma così amaramente lo ricorda, pur nel silenzio dell’esegesi corrente che mira più alla bellezza dei suoi versi che non alla bellezza della sua vita, distruggendo così la parte esemplare ed ontologico-vissuta del suo insegnamento ontogenetico. Scrive Dante:

“Poi che fu piacere de li cittadini de la bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno, […] per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato, mostrando contra mia voglia la piaga de la fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade” (Convivio, I, III, 4 – 6).



5

Se uno guarda dove qualcuno non ha mai guardato c’è solo lui e gli Dei: è una verità logico-oggettivà . Ontologicamente è anche per tale motivo, forse…, che gli esploratori esplorano e gli scopritori scoprono. Per sfuggire il vecchio e trovare qualcosa di ulteriore, o di più completo, a cui ci si sente spinti a somigliare, o a identificarsi, e che si può pensare ubicato anche nell’incontaminato: ove, appunto, dimorano solitari gli Dei. Essi erano infatti lì ancor prima che tu arrivassi con la tua curiosità. Ma il fenomeno di poterci andare anche tu già incoraggerebbe fenomenologicamente l’onto-genesi: ovviamente se può essere sostenuto che la genesi dell’Uomo completo è la sua somiglianza, o figliolanza, divina e, al tempo stesso, che gli Dei sono solitari.


6

La genesi dell’ Io sono è comunque la genesi di tutto il corpo umano, fisico, psichico e mentale (o spirituale) ed è resa possibile anche attraverso i nostri sensi che fanno sempre parte del corpo. E per cui la genesi dell’ Io sono avverrebbe, sia per coinvolgimento degli organi del nostro corpo che attivano direttamente i nostri sensi, sia per quelli che, il corpo stesso, lo sostengono tutto attraverso la loro specifica funzione. Io ho preso qui in considerazione la funzione dei seguenti organi del corpo: gli occhi (sguardo), il cuore (sangue), i polmoni ( respirazione), il sesso (germe) e il cervello (razionalità). Anche per la nostra tradizionale culturale sarebbero questi a rivelare il livello di ontogenesi in corso

7
Si legge nei principi di Fenomenologia genetica di Abellio:
“Il corpo dell’uomo è il contenitore di una scienza più “alta” (e profonda) della scienza riflessiva, ma più “alta” (e profonda) soprattutto rispetto alla vecchia conoscenza scientifica diffusa e profusa” (RAYMOND ABELLIO “La structure absolue”, p.197).
Il corpo dell’uomo ne saprebbe dunque molto di più, di lui stesso, di quello che noi riusciamo a sapere riflessivamente di lui seguendo le nostre attuali conoscenze scientifiche, mediche, fisiologiche, neurologiche, psichiatriche, psicologiche, antropologiche, teologiche e filosofiche, e dunque non è insensato ipotizzare un margine di ignoranza circa la nostra attuale conoscenza della realtà umana, del corpo umano. Uno spazio ulteriore di conoscenze ancora da riempire, da esplorare, da aggiungere a quello che sappiamo, in cui poter idealmente collocare, sempre per ipotesi, i nostri futuri sforzi circa l’apprendimento di altre funzioni del nostro corpo e che potremmo già intuire essere di superiore livello ontologico e perciò di interesse ontogenetico. Ma potrebbe voler essere questa anche un’osservazione eufemistica qualora fosse formulabile l’idea, che quello che potremmo sapere in futuro sul nostro corpo possa essere ben maggiore, o più coinvolgente e strabiliante, di quello che fino ad oggi già abbiamo saputo, o ipotizzato, su di lui stesso. È un’ipotesi da non scartare a priori, anche logicamente. Intanto perché non ipotizzare che qualcosa di concreto e di sostanziale, circa la conoscenza del corpo umano e delle sue potenzialità, la nostra civiltà antica e medievale non l’abbia un tempo già saputo e sprimentato, e che sarebbe andato perduto anche perché perso di vista in quanto i nostri più recenti antenati, emblematicamente quelli operanti dallo scetticismo dell’Umanesimo-Rinascimento fino a nostro Karl R. Popper, sarebbero stati distratti dalla necessità di vincere certe altre battaglie culturali. Se questo potesse essere vero almeno di principio, e cioè che la nostra distrazione possa averci nascosto quello che sull’essere umano già si sapeva nella classicità e nel medioevo, perché allora non andare a ricercarlo? E dove se non con una attenta lettura ed analisi dei più piccoli particolari, e anche per questo trascurati, della letteratura, dell’arte, della musica, della teologia e della filosofia, quindi tanto pagano-classica che cristiana? E si tratta di quei minimi dettagli che l’esegesi tradizionale e corrente avrebbe trascurato perche, dalla sua ottica, poco significativi. Ma non sarebbero stati i dettegli ad essere poco significativi, quanto l’ottica a non avere usato la lente giusta. E se la validità di tale ipotesi fosse ammissibile, come il buon senso suggerisce, allora dovremmo andarne subito alla ricerca cogliendo, nel passato, quei suggerimenti espliciti che la nostra antica tradizione ci ha sempre messo davanti agli occhi e che noi non avevamo visto perche intenzionati, appunto, a voler vedere altre cose. Si vede assai facilmente quello che, per senso, si sta cercando, mentre non si nota quello che abbiamo sotto il naso ma il cui senso ci sfugge. L’idea di Ontogenetica serve dunque anche a fornirci un genere di attenzione che gli studi accademici fin qui condotti sull’antichità e sul medioevo non hanno mai osato di poter accogliere. Tutto questo impegno sul passato poiché potrebbero venirci delle idee utili alla costruzione-costituzione della nostra moderna Filosofia innovativa: la Fenomenologia genetica dell’Io sono. Una “balla”, probabilmente!, ma che essendo come tale reale ci permette anche di scavare in cosa consista e di delinearne i contorni: un mezzo per tenere almeno sveglia la nostra mente, che è sempre un’operazione filo-ontogenetica.



8
Si domanderebbe Dante, per esempio, seguendo la sua propria ontogenetica, come si comporterebbe l’uomo quando fosse quasi un “semidio” come furono già alcuni consoli romani (Fabrizio, duce dei romani contro Pirro, Curio Dentato, Muzio Scevola, Cincinnato, e soprattutto Marco Porcio Catone l’Uticense? [Convivio, IV, V, 9 – 16; IV, XXVIII, 13 – 19; , Pur., I, 28 – 93]). Ma questo anche per arrivare ad affermare che, culturalmente, non si potrebbe arrivare a capire la vita dei nostri santi martiri e quella di Gesù Cristo nostro Salvatore, se prima non si afferrasse bene le più alte qualità comportamentali del mondo pagano-classico. Anzi il Poeta arriva a maledire chi non vede questa interdipendenza gerarchica di portata ontogenetica fra classicismo e cristianesimo:
“Maledetti siate voi, e la vostra presunzione, e chi a voi crede! “ (Convivio, IV, V, 9).

’ontogenetica anche moderna non dovrebbe dunque ignorare gli sforzi compiuti in tale ambito nella classicità in quanto costituiscono un punto di riferimento fondamentale della nostra cultura e per il nostro orientamento. L’Ontogenetica? Scienza antichissima, difficilissima e, ovviamente, mai portata a termine da nessuno per quanto, per esempio, anche Omero, Platone, Aristotele, Virgilio e Dante vi si dedicassero altamente e fortemente. L’ontogenetica è una scienza interrogativa sull’essere dell’uomo a cui non mancano mai le domande a cui rispondere.

9
Difficile che l’inganno, a cui eventualmente potrebbe mirare chi si avvale della filosofia del concetto, riesca poi a porre sotto controllo l’apparire stesso dell’intero suo corpo (fisiognomica), nonché i movimenti del suo stesso corpo, e non solo dei suoi occhi, cercando di renderli uniformi alle proprie mire ingannevoli. Ma chi potrebbe accorgersi della sua poca affidabilità in una cultura tutta dentro la filosofia del concetto? Questo per arrivare di nuovo a dire che la filosofia del concetto, qualora si impegnasse in discorsi teorici nel campo dell’ontogenetica potrebbe risultare fortemente ingannevole se uno non ne sapesse più di lei. Ma saperne di più è un fenomeno di maggiore civiltà. Per tal motivo si legge nelle UPANISAD:
“La coscienza invero è superiore al pensiero […] Allorché una persona che sa molto, ma manca di coscienza, si dice di lei: «Per quanto ella sappia è come non sapesse nulla. Se sapesse veramente non sarebbe così sviata. » Ma quando un uomo poco istruito mostra di essere cosciente è per gli uomini il vero cammino, la coscienza è il fondamento di ogni cosa” (CHANDOGYA-UPANISAR Settima lettura, V).
E perciò non è da escludere che in un cultura adatta si possa volere ingannare attraverso i discorsi logici e che gli eventuali antidoti all’inganno si vadano cercando sempre dentro la logica dialettica aprendo la via al fallimento di una civiltà. Invece il punto debole della filosofia della coscienza sarebbe di fare per finta, di non essere sufficientemente profonda, e quindi di essere inautentica, come per tradizione avviene, in varia misura, in tutte le nostre religioni quando si impegnano in questa direzione.


10
La Filosofia del concetto costringe ad assentire in funzione della razionalità, e per cui qualsiasi proposta che segue la razionalità il nostro cervello, che è la sede della razionalità, è disposto ad accoglierla e, in questo campo, chi parla per ultimo, può avere più facilmente ragione. Nella cultura pagano-classico, questo era il mondo degli Dei Intellettivi. La razionalità, che ha sede nel cervello anticamente veniva simboleggiata da Mercurio in rapporto col Sole, da quanta luce può venire dal Sole se essa è filtrata da Mercurio, pianeta, appunto, della razionalità. E questa è la luce peculiare ad Atena, o Minerva. Anche la razionalità illumina, ed ha dunque un suo livello ontogenetico apprezzabile, ma essendo Mercurio, nell’astrologia tolemaica, pianeta gerarchicamente inferiore al Sole assai più di Venere, la sua illuminazione andrà incontro a molte ombre.
La Filosofia della coscienza spinge invece ad assentire in funzione delle intenzioni, per quanto supposte, di chi stiamo considerando, di chi abbiamo interiormente presente e, in un primo momento, quasi assomiglia al modo di comportarsi degli animali. Essa non segue la razionalità ma l’intuizione. Sotto questo profilo filosofico ciò che distingue gli animali dagli uomini in ragione della Filosofia della coscienza sarebbe la possibilità che ha l’essere umano di potenziare le sue capacità intuitive, addirittura, forse, fino alla chiaroveggenza, e questo attraverso un idoneo comportamento, una specifica scienza, che può essere simboleggiata, per comodità, dal “silenzio interiore”. Nel mondo pagano-classico questo mondo silente era il mondo degli Dei Intelligibili, in cui il Bene, il Padre, l’Uno, era considerato più silente del silenzio (PROCLUS, Théologie Platonicienne, Livre III, Paris, “Les Belles Lettres, 1978, p. 30). Gli Dei Intelligibili erano gerarchicamente superiori agli Dei Intellettivi e dunque erano quelli più vicini al Bene, al Padre, all’Uno, al Sole di tutti e Soli, a quella dimora che Dante chiama Empireo, decimo ed ultimo cielo. Quell’organo del corpo che sarebbe più vicino agli Dei Intelligibili è il cuore, per lo più considerato sede della coscienza, ed è simboleggiato da Venere in rapporto col Sole, da quanta luce può venire dal Sole se è filtrata da Venere, pianeta dell’amore. Questo perché l’amore che ha sede nel cuore (Venere-Sole) è più illuminante della razionalità che ha sede nel cervello (Mercurio-Sole). Sia nell’Astrologia di Claudio Tolomeo, cioè nell’aspetto dei pianeti col Sole, sia nell’Astronomia moderna, cioè per quanto attiene alle nostre Rivoluzioni sinodiche, Mercurio e Venere si trovano infatti sempre longitudinalmente in prossimità del Sole (poiché, appunto, o pianeti inferiori al Sole, o pianeti interni alla Terra). Recita infatti Dante: “… la stella (di Venere) che ‘l sol vagheggia or da coppa (quale Espero, o Iside) , or da ciglio (quale Lucifero, o Citerea)” (Par., VIII, 11 – 12). E tutto ciò diversamente da quello che avviene per il pianeta Marte, Giove e Saturno in quanto pianeti superiori al Sole (Tolomeo), o esterni alla Terra (Astronomia moderna). Dunque l’aver posto Mercurio e Venere in stretto rapporto col Sole per giustificare meglio e simbolicamente la differenza fra Filosofia del concetto e Filosofia della coscienza, trova meccanicamente una giustificazione oggettiva nella loro vicinanza astronomica longitudinale al Sole stesso rispetto agli altre tre pianeti sullo zodiaco (Marte, Giove e Saturno), che poi verrà gerarchizzata per il senso da attribuire alla loro specifica virtus, dalla maggiore vicinanza astrologico-tolemaica di Venere col Sole rispetto a quella di Mercurio col Sole, e per cui la Filosofia del concetto è, ontogeneticamente, per la virtus dominante di Mercurio, mentre la Filosofia della coscienza sarà, ontogeneticamente, per la dominante virtus di Venere. La diversa funzione “illuminante” l’essere, l’uomo, di Mercurio e di Venere, e dunque avente una portata ontogenetica, tanto nell’antichità che nel medioevo (Tolomeo e Dante) sarebbe dovuta alla loro diversa distanza dal Sole: più affidabile, o completa, la luce dell’amore di Venere perché pianeta più vicino al Sole, che invece la razionalità di Mercurio perché pianeta più distante dal Sole e più vicino alla Terra. La Guerra di Troia (greci e ateniesi, contro i troiani) e, analogamente, la personalità di Ulisse e quella di Enea, sembrano indicare, anche in Dante, proprio la diversità apprezzabile sotto il profilo dell’ontogenetica, dunque fra una civiltà posta sotto la virtus della Dea Atena ed una posta sotto la virtus della Dea Venere, quasi che Ulisse fosse figlio di Atena come Enea figlio di Venere. In Dante, Enea (Par., XV, 28 – 30; Eneide., VI, 836) è ontogeneticamente più maturo, superiore, a Ulisse (Inf., XXVI, 52 – 142), e la dimostrazione astrologico-mitologico sopra ricordata vorrebbe farne controllare la ragione. Questo per arrivare a dire che il problema, qui affrontato sotto profilo storico-culturale, dell’ontogenetica e della Filosofia della coscienza, è un problema che sembra riguardare la nostra civiltà occidentale fin dalle origini.

Écrit par : Giovangualberto Ceri | lundi, 14 avril 2014

Les commentaires sont fermés.